NEWS

HomeNEWS

Il progetto PROiNOS prosegue e si apre ai seminari online. Il 10 dicembre si è svolto il primo webinar dal titolo “Il progetto PROiNOS per una viticoltura sostenibile. Fertilizzazione e difesa del vigneto”. I numeri dell’evento sono significativi: 118 iscritti, 102 partecipanti con 7 relatori, 79/100 la

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le aziende pilota del progetto PROiNOS, con il Presidente della Cantina di Orsago Pierclaudio De Martin, visitano la Franciacorta accompagnate dall'agronomo Marco Tonni, Studio SATA - Rete Vini Sostenibili, da Maria Dei Svaldi e Paolo Criscione della Desam. Un altro modo

Anche il progetto PROiNOS rientra tra quelli per i quali è stata introdotta una proroga automatica di 6 mesi per il completamento delle operazioni. Il provvedimento è stato varato dalla Giunta Regionale (deliberazione n. 383 del 31 marzo) come misura per compensare i ritardi causati

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nell’ambito del progetto PROiNOS, in collaborazione con l’Università di Padova e di Condifesa Treviso, è stato avviato il primo corso di formazione (Difesa integrata del vigneto) per le aziende pilota della cantina che lo scorso anno hanno conseguito la certificazione SQNPI. Scopo del corso sarà

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Appena concluse le attività condotte dall'Organismo di Controllo (Agroqualità) presso le 22 aziende pilota della Cantina Sociale di Orsago. SQNPI è il Sistema Qualità riconosciuto a livello comunitario (Reg. Ce 1974/2006) che certifica le produzioni agricole vegetali ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata. La produzione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il 18 Giugno 2019 si è svolto il secondo incontro dedicato alla gestione fitosanitaria del vigneto nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto PROINOS. Questo specifico aspetto della “sostenibilità” viene affrontato in collaborazione con il progetto BODI (www.condifesatvb.it/bodi/), promosso da un Gruppo Operativo guidato dal Consorzio

42 aziende pilota partecipano al Gruppo Operativo, guidato dalla Cantina di Orsago, per ridurre l’impatto della coltivazione della vite sull’acqua. Il progetto, presentato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, ha ottenuto un contributo di € 420 mila Orsago (TV), 13 giugno 2019 - Il progetto, promosso