Il corso intende esaminare le diverse tipologie di fertilizzanti e le principali tecniche innovative a disposizione dell’agricoltura convenzionale, integrata e biologica nella nutrizione del vigneto.
L’uso e l’impiego dei fertilizzanti, organici e di sintesi, verrà affrontato dal punto di vista:
Verranno specificatamente prese in esame pratiche nutritive orientate alla sostenibilità e al ridotto impatto ambientale, con particolare attenzione ai problemi e ai pericoli relativi a possibili fenomeni di inquinamento ed eutrofizzazione dei corpi acquiferi superficiali e delle falde freatiche, che possono intervenire a seguito di eccessive o errate attività di fertilizzazione.
Verranno inoltre analizzate le interazioni positive tra impiego di concimi di origine organica e il loro effetto sulla struttura del terreno, considerandone gli effetti positivi tanto su disponibilità e rilascio dei principali elementi nutritivi, quanto sulla capacità di miglioramento della ritenzione idrica del terreno.
Focus tecnologici particolari saranno dedicati a:
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Cantina Sociale di Orsago soc.coop.agr
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste