DESAM ingegneria e ambiente Srl (DESAM) ha acquisito negli anni particolare esperienza nelle tematiche legate alla comunicazione agli stakeholder attraverso incontri, report ambientali, relazioni tecniche periodiche, incontri pubblici di concertazione legati alle problematiche territoriali dovute alla presenta di impianti di smaltimento, trattamento dei rifiuti e costruzione di infrastrutture. DESAM è attiva nell’organizzazione di corsi di formazione e workshop dedicati a tecnici specialistici in campo ambientale e ingegneristico geotecnico. L’approccio multidisciplinare che caratterizza il team di esperti che la compone, ha via via portato ad un interesse crescente sulla gestione sostenibile del territorio attraverso lo sviluppo di tecniche innovative legate al settore delle bonifiche e dei rifiuti.
Lo scorso settembre ha presentato, insieme a partner italiani e sloveni, nel Bando di finanziamento INTERREG V-A Italia Slovenia, Asse prioritario 1 “promuovere le capacità innovative per una maggiore competitività dell’area; obiettivo specifico: migliorare la cooperazione tra i soggetti chiave al fine di promuovere il trasferimento di conoscenze e le attività innovative nei settori chiave dell’area”, il progetto “SLOWENICE impianti di lagunaggio per il fitorimedio del percolato da discarica in Slovenia e Italia”.
DESAM è socio fondatore della Rete per la Sostenibilità Agroalimentare con competenze multidisciplinari (con partecipazione di Agronomi, Paesaggisti, Ingegneri Ambientali, Chimici e Dottori Ambientali) e presenza in tutto il territorio nazionale (www.vinisostenibili.com). I tecnici della rete svolgono attività di consulenza sui temi della sostenibilità in campo vitivinicolo, promuovendo l’implementazione dei disciplinari di viticoltura sostenibile predisposti dal Ministero dell’Ambiente.
DESAM fa parte di un network legato al mondo accademico, attraverso il quale è in grado di offrire soluzioni innovative e all’avanguardia nel campo della protezione, riqualificazione e gestione dell’ambiente; collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è sponsor del Master di II livello in Caratterizzazione e Risanamento Ambientale.
DESAM ingegneria e ambiente, socio fondatore della rete per la sostenibilità agroalimentare, progetto “vini sostenibili” (www.vinisostenibili.com), svolgerà nel progetto il ruolo di coordinatore operativo delle attività e avrà ruolo attivo nei tavoli tecnici finalizzati alla predisposizione del PAGO.
Desam è partner dei seguenti progetti sulla sostenibilità in viticoltura finanziati con fondi regionali: Viticoltura sostenibile FVG, in Regione Friuli Venezia Giuliia (www.viticolturasostenibilefvg.it), Mis.16.1 del PSR 2014-2020; Viticoltura armoniosa, finanziato con la Mis. 16 azione 1 del PSR Regione Piemonte (www.viticolturarmoniosa.it).
Desam è coordinatore tecnico dei progetti di Formazione: “Innovazione e diversificazione nel settore vitivinicolo: verso un marchio di sostenibilità” finanziato dalla Regione del Veneto nel POR FSE 2014 – 2020 – L’IMPRESA Inn-FORMATA 3° SPORTELLO- DGR 687 DEL 16/05/2017 che ha coinvolto Cinque Aziende vinicole venete. POR FSE 2014-2020 protagonisti del cambiamento, DGR 1311 del 10/09/2018, “Innovazione nel settore vitivinicolo: VIVA e SQNPI, un percorso convergente di produzione integrata di qualità e sostenibilità”, che ha coinvolto 3 cantina sociali del territorio.