TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova

Università di Padova - TESAF

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà delle attività, fortemente orientate allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l’ecologia, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche e la meccanizzazione agraria.
In particolare, i ricercatori e professori coinvolti nell’ambito delle attività hanno maturato una grande esperienza (supportata da numerose pubblicazioni e partecipazione a progetti nazionali ed europei) per quanto riguarda l’uso di tecnologie innovative, sensori e più in generale di approcci di precisione in agricoltura e nello specifico in viticoltura. Parte dei componenti del gruppo ha inoltre una vasta esperienza in ambito entomologico applicata con numerose esperienze di campo per la gestione integrata e sostenibile delle colture. Infine, il gruppo ha maturato una recente esperienza nell’ambito della stima di alcuni indicatori (quale ad esempio l’impronta idrica), utili nella valutazione delle nuove soluzioni e nuovi approcci testati in campo.

Visita il sito web dell’Università di Padova – TESAF

Carlo Duso

Professore ordinario di Entomologia generale e applicata presso il Dipartimento DAFNAE dell’Università di Padova. Da oltre vent’anni è docente di discipline afferenti all’Entomologia agraria. È stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche” dell’Università di Padova dal 2010 al 2018. È referente per l’Italia del programma Erasmus Mundus denominato “PlantHealth”.
È coordinatore europeo del Gruppo di lavoro “Integrated Protection and Production in Viticulture” dell’Organizzazione Internazionale per la Lotta Biologica (IOBC/WPRS).

Francesco Marinello

Laureato con voti 110/110 in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova. Dal 2004 al 2006 ha frequentato il corso di Dottorato di ricerca in: “Ingegneria della Produzione Industriale” presso l’Università di Padova in cotutela con la Technical University of Denmark (DTU). Nel 2007 è stato Visiting Assistant Professor presso DTU. Dal 2007 al 2011 è risultato vincitore di assegno di ricerca presso l’università di Padova, nell’ambito di progetti sullo sviluppo di sensori e strumenti di misura. Nel 2011-2012 ha lavorato presso MeteRSit Srl, come responsabile qualità.
Dal 2012 è ricercatore presso il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, L’attività scientifica si è articolata nei seguenti temi o linee di ricerca: -Studio, modellazione e sviluppo di strumenti per l’imaging e l’image processing -Studio e miglioramento di strumenti e sensori per la caratterizzazione geometrica, meccanica, ottica ed elettrochimica -Trattamenti di funzionalizzazione superficiale. L’attività è stata condotta nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali, e in collaborazione con aziende meccaniche italiane ed europee.

Alberto Pozzebon

Ricercatore presso il DAFNAE – Università Degli Studi di Padova. Principali interessi di ricerca: Gestione integrata dei fitofagi e controllo biologico dei fitofagi della vite; Biologia ed ecologia dei fitofagi invasivi. Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Associate editor delle riviste Insects, Frontiers in Ecology and Evolution. Affidatario dei corsi di “BIOLOGIA” , “IPM OF PESTS OF FRUIT CROPS IN TEMPERATE CLIMATE”. Membro del collegio docenti del dottorato in “Crop Science”. Relatore e co-relatore di tesi di laurea magistrale e triennale di laureandi in Scienze agrarie, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e Tecnologie viticole ed enologiche e presso l’Università degli Studi di Padova. Membro della Società Entomologica Italiana, Entomological Society of America e International Organisation for Biological Control (IOBC).

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Cantina Sociale di Orsago soc.coop.agr
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste