Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà delle attività, fortemente orientate allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l’ecologia, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche e la meccanizzazione agraria.
In particolare, i ricercatori e professori coinvolti nell’ambito delle attività hanno maturato una grande esperienza (supportata da numerose pubblicazioni e partecipazione a progetti nazionali ed europei) per quanto riguarda l’uso di tecnologie innovative, sensori e più in generale di approcci di precisione in agricoltura e nello specifico in viticoltura. Parte dei componenti del gruppo ha inoltre una vasta esperienza in ambito entomologico applicata con numerose esperienze di campo per la gestione integrata e sostenibile delle colture. Infine, il gruppo ha maturato una recente esperienza nell’ambito della stima di alcuni indicatori (quale ad esempio l’impronta idrica), utili nella valutazione delle nuove soluzioni e nuovi approcci testati in campo.