42 aziende pilota partecipano al Gruppo Operativo, guidato dalla Cantina di Orsago,
per ridurre l’impatto della coltivazione della vite sull’acqua.
Il progetto PROiNOS, promosso dalla Cantina Sociale di Orsago, ha lo scopo di sostenere l’attività di un Gruppo Operativo per dimostrare l’efficacia di un modello di gestione del vigneto orientato alla sostenibilità.
In particolare, il progetto riguarda l’impatto generato dalla coltivazione della vite sull’acqua, sia dal punto di vista qualitativo (inquinamento da nutrienti e antiparassitari) sia da quello quantitativo (scarsa efficienza d’uso della risorsa), anche nella prospettiva degli effetti indotti dai cambiamenti climatici. L’impegno verso la sostenibilità viene valorizzato attraverso gli standard VIVA e SQNPI.
L’articolazione tecnica del progetto riguarda i seguenti aspetti:
Accanto alle attività sperimentali e dimostrative, il progetto prevede l’attivazione di corsi di formazione sui medesimi temi tecnici, rivolte agli operatori agricoli, e la realizzazione di attività di comunicazione e disseminazione per diffondere il modello di conduzione del vigneto proposto dal progetto.
Le aziende pilota che partecipano attivamente al progetto sono ubicate nell’area della DOC Prosecco all’interno della provincia di Treviso, in particolare nella zona di pianura limitrofa al Comune di Orsago.
È inoltre prevista la divulgazione dei risultati nelle parti restanti della provincia di Treviso e nelle provincie di Belluno, Padova e Venezia.
Il progetto è promosso da un Gruppo Operativo, costituito da 9 partner con capofila la Cantina Sociale di Orsago. Il gruppo ha elaborato un Piano delle Attività (il PAGO) che descrive le finalità, le modalità operative e i risultati attesi dal progetto.
Il Gruppo Operativo è riconosciuto all’interno del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI-Agri), lo strumento istituito dalla Commissione europea che mette in rete le esperienze di innovazione sviluppate in Europa per trasformarle in soluzioni tecniche per gli agricoltori a vantaggio dell’intera collettività.
Il progetto è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Veneto 2014-2020, attraverso la misura 16 “Cooperazione”.
Nell’ambito del progetto sono attivati i seguenti Tipi di Intervento (TI):
L’importo del finanziamento concesso dal PSR ammonta a 416.238,60 €.
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Cantina Sociale di Orsago soc.coop.agr
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste